Le faccio questa breve intervista, destinata al mio blog, per capire la difficoltà del momento, comprendere le sue basi storiche, per incoraggiare alla conoscenza, alla ricerca, all’approfondimento e, quindi, perché si realizzino i valori di una concezione democratica dell’educazione e dell’organizzazione sociale.
A lei, che difese dalle depredazioni naziste i capolavori della Pinacoteca di Brera e la ricostruì dopo le bombe, le hanno scritto: io non so cosa siano le posizioni negative, e la mia vitalità è qualche volta, per sé stessa, un'offesa per chi ama vivere pigramente, o peggio per chi non sa altra affermazione all'infuori del compromesso. Quale è la sua vera natura?
La mia vera natura è quella di una donna a cui il destino ha dato compiti da uomo, ma che li ha sempre assolti senza tradire l'affettività femminile.
Dal carcere, dove è stata rinchiusa per 4 anni perché un ebreo, a cui lei stava preparando l’espatrio, fece il suo nome alle guardie fasciste, lei scrisse a sua madre e alle sue sorelle dicendo che l’errore delle mie sorelle e tuo è di credere che io sia trascinata dal buon cuore o dalla pietà ad aiutare, senza sapere il rischio. Quale è stata la sua scelta etica?
Ritengo che sarebbe troppo bello essere intellettuali in tempi pacifici, e diventare codardi, o anche semplicemente neutri, quando c’è un pericolo. È invece un proposito fermo che risponde a tutto il mio modo di vivere: io non posso fare diversamente perché ho un cervello che ragiona così, un cuore che sente così.
Con quale motivazione lei, che è considerata un’intellettuale antifascista, nel 1956 si è rifiutata di entrare in politica per il Fronte laico?
Non mi sentivo, come artista, di entrare nel binario dei partiti perché la mia libertà è condizione assoluta per la vita stessa del mio essere.
Grazie e buona vita